Regolamento sui gas fluorurati
Dal 2015 è in vigore il regolamento UE sui gas a effetto serra fluorurati. La direttiva prevede la graduale riduzione delle quantità di idrofluorocarburi disponibili sul mercato entro il 2030.
Pertanto, il regolamento sui gas fluorurati viene utilizzato per controllare gli impianti contenenti determinati idrofluorocarburi (HFC) a effetto serra come refrigerante. Il regolamento stabilisce che gli impianti, come quelli di aria condizionata e di refrigerazione e i sistemi antincendio, devono essere regolarmente controllati e registrati con determinati gas in merito alla tenuta da parte di personale certificato. Per questi gas fluorurati, l'impatto ambientale è determinato dal potenziale della riduzione dell'ozono ODP (Ozone Depletion Potential) e dal potenziale di riscaldamento globale GWP (Global Warming Potential).
A partire dal 2020 si applicherà la fase successiva del regolamento sui gas fluorurati. I dispositivi di regolazione della temperatura vengono classificati come impianti di refrigerazione fissi e devono avere un potenziale di riscaldamento globale (GWP) di massimo 2500. Ciò implica nuovi requisiti in merito all'obbligo di verifica e di documentazione. Attualmente, tutti i dispositivi JULABO soddisfano le direttive del regolamento sui gas fluorurati e contribuiscono dunque attivamente alla regolazione della temperatura a prova di futuro.
