Refrigeranti naturali
Come suggerisce il nome stesso, i refrigeranti naturali sono costituiti da sostanze presenti in natura. Possono essere prodotti a basso costo e sono considerati ecocompatibili. Propano, propilene, etano ed etene sono i rappresentanti più comuni di questo gruppo di refrigeranti. Infatti, vengono ottenuti come sottoprodotti del processo di raffinazione del petrolio.
Vantaggi: I refrigeranti naturali sono caratterizzati da un basso valore di GWP. Pertanto esercitano un impatto minimo o nullo sull'effetto serra. Le loro molecole sono tendenzialmente labili e si dissolvono rapidamente nell'atmosfera. Inoltre, i refrigeranti naturali possono essere prodotti a basso costo.
Svantaggi: La maggior parte dei refrigeranti naturali sono infiammabili. Questo comporta dei rischi che devono essere presi in considerazione già nella fase di progettazione dei dispositivi. Tuttavia, le normative statali relative al luogo di installazione, al funzionamento e al trasporto dei dispositivi contenenti refrigeranti infiammabili consentono di ridurre al minimo tali rischi.