Regolazione della temperatura nella tecnologia di processo
Nell'industria chimica in generale e nella tecnologia di processo in particolare, numerose procedure sono legate a una temperatura specifica oppure possono essere supportate e organizzate in maniera più efficiente attraverso una regolazione della temperatura specifica. Un esempio di questo ultimo caso è il mantenimento di una temperatura costante per i materiali per la fusione. Al fine di mantenere la viscosità necessaria è possibile riscaldare il serbatoio del materiale e le tubazioni, le pompe e il dosatore. Grazie a una regolazione ottimale della temperatura del materiale da fondere lungo tutto il processo è possibile non solo una lavorazione più semplice e rapida, ma anche semplificare l'emergere e la fuoriuscita delle bolle d'aria, riducendo i tempi di produzione e gli scarti e quindi anche la qualità. I sistemi di regolazione della temperatura utilizzati devono essere in grado di reagire in modo rapido e continuo e di stabilizzare il processo. Idealmente è possibile ad esempio abbinare direttamente le prestazioni alla viscosità del materiale da fondere e regolare autonomamente la fascia di temperature ideali grazie a modifiche flessibili.
Tuttavia, una sfida ben più grande è costituita dal bilanciamento dinamico di reazioni chimiche esotermiche o endotermiche nel sistema di regolazione della temperatura. È soprattutto quando le reazioni avvengono in intervalli di temperatura estremi che i sistemi di regolazione devono ristabilire un equilibrio in tempi rapidi. Ciò consente di ottenere non solo un risultato efficiente e costante, ma anche un processo più sicuro.